Festival della Scienza 2007
Semantica e pragmatica a confronto
30/10/2007
relatori Claudia Bianchi, professore di Filosofia del Linguaggio presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, e Sandro Zucchi del Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano
Esiste un significato letterale delle espressioni linguistiche? E, se sì, dove si colloca il confine tra significato letterale ed implicito? Si tratta di un confine netto o sfumato? Quanto la nostra abilità di comprendere gli enunciati di una lingua dipende dalla conoscenza del linguaggio, e quanto dalla conoscenza del mondo? Domande come queste riguardano i rapporti che sussistono tra semantica e pragmatica, ossia tra la teoria del significato e la teoria dell’uso linguistico. Attorno a questi problemi ruotano alcuni dei dibattiti più vitali e interessanti che concernono la linguistica e la filosofia del linguaggio contemporanee. I sostenitori dell’impostazione semantica e di quella pragmatica si rifanno a tradizioni culturali differenti, che fanno riferimento, nel primo caso, alle ricerche di logica e di semantica formale, e, nel secondo caso, alla tradizione che fa capo alla filosofia del secondo Wittgenstein e all’opera di Paul Grice. Con questa iniziativa si propone un dibattito in cui due studiosi di tendenze diverse si confronteranno, allo scopo di illustrare e chiarire i termini del problema.