amalelingue https://www.amnilingue.com/ Fri, 14 Jan 2022 10:08:34 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.amnilingue.com/wp-content/uploads/2018/03/icon-144.png amalelingue https://www.amnilingue.com/ 32 32 LE VERITÀ DEL VINO… https://www.amnilingue.com/le-verita-del-vino/ Fri, 14 Jan 2022 09:49:10 +0000 https://www.amnilingue.com/?p=11438   Le verità del VINO incontro online con la sommelier Marta Rauch mercoledì 16 febbraio alle ore 17.30 durata: 2 ore piattaforma: ZOOM livello: a partire dal B1 costo: euro 34 scadenza iscrizione: 11 febbraio 2022 Prima dell’incontro sarà fornita una guida con la terminologia specifica. Durante l’incontro verranno degustati due vini, uno bianco e uno rosso, a scelta del […]

L'articolo LE VERITÀ DEL VINO… proviene da amalelingue.

]]>

 

Le verità del VINO
incontro online con la sommelier Marta Rauch

mercoledì 16 febbraio alle ore 17.30

durata: 2 ore
piattaforma: ZOOM
livello: a partire dal B1
costo: euro 34
scadenza iscrizione: 11 febbraio 2022

Prima dell’incontro sarà fornita una guida con la terminologia specifica.
Durante l’incontro verranno degustati due vini, uno bianco e uno rosso, a scelta del partecipante.

“Spesso cadiamo nella trappola di esprimere giudizi positivi sulle tipologie di vino più comuni o più apprezzate dai nostri gusti, trascurando le altre, magari meno note, ma più difficili da riconoscere o comprendere. Durante l’incontro impareremo ad utilizzare i nostri sensi per esprimere una valutazione obiettiva sul vino, giudicandone l’aspetto, descrivendone profumo e gusto, e alla fine collegheremo tutti suoi elementi per dare una valutazione legata alla sua tipologia ed evoluzione.”

L'articolo LE VERITÀ DEL VINO… proviene da amalelingue.

]]>
IL VIDEO DEI NOSTRI STUDENTI https://www.amnilingue.com/il-video-dei-nostri-studenti/ Sun, 20 Dec 2020 16:29:56 +0000 https://www.amnilingue.com/?p=11405 L’italiano è un viaggiatore Arriva in ogni parte del mondo Fa amicizia con tutti e li invita in Italia, dove ha casa in ogni città Amalelingue è una di queste Le scuole di italiano per stranieri costituiscono un’importante risorsa del Paese per la promozione della lingua, della cultura, del turismo, del commercio. Portano l’italiano nel mondo ogni giorno. Condividi il […]

L'articolo IL VIDEO DEI NOSTRI STUDENTI proviene da amalelingue.

]]>

L’italiano è un viaggiatore
Arriva in ogni parte del mondo

Fa amicizia con tutti
e li invita in Italia, dove ha casa in ogni città
Amalelingue è una di queste
Le scuole di italiano per stranieri costituiscono un’importante risorsa del Paese per la promozione della lingua, della cultura, del turismo, del commercio. Portano l’italiano nel mondo ogni giorno. Condividi il messaggio anche tu.

L'articolo IL VIDEO DEI NOSTRI STUDENTI proviene da amalelingue.

]]>
LEZIONI ONLINE: PROVA GRATIS DI 30 MINUTI! https://www.amnilingue.com/lezioni-online-prova-gratis-di-30-minuti/ Wed, 18 Nov 2020 09:54:41 +0000 https://www.amnilingue.com/?p=9551 Non siete sicuri di voler prendere lezioni di italiano online? Avete ragione, è comprensibile. Tuttavia perché non concedersi una prova? Prenotate una lezione online DEMO di italiano di 30 minuti, totalmente gratuita. Potrebbe piacervi! Prenota ora la tua lezione DEMO online di italiano. Quando vuoi tu.

L'articolo LEZIONI ONLINE: PROVA GRATIS DI 30 MINUTI! proviene da amalelingue.

]]>
Non siete sicuri di voler prendere lezioni di italiano online? Avete ragione, è comprensibile. Tuttavia perché non concedersi una prova? Prenotate una lezione online DEMO di italiano di 30 minuti, totalmente gratuita. Potrebbe piacervi!

Prenota ora la tua lezione DEMO online di italiano. Quando vuoi tu.

L'articolo LEZIONI ONLINE: PROVA GRATIS DI 30 MINUTI! proviene da amalelingue.

]]>
SIAMO CENTRO D’ESAME DITALS! https://www.amnilingue.com/siamo-centro-desame-ditals/ Sun, 10 May 2020 08:40:27 +0000 https://www.amnilingue.com/?p=9245 Amalelingue è diventata centro d’esame Ditals. Da luglio sarà possibile sostenere gli esami per la certificazione in didattica dell’italiano a stranieri (livelli base, I e II) nella nostra sede. Cosa desiderare di più? Felici di potervi aiutare a completare il vostro percorso formativo e di arricchire la nostra offerta.

L'articolo SIAMO CENTRO D’ESAME DITALS! proviene da amalelingue.

]]>
Amalelingue è diventata centro d’esame Ditals. Da luglio sarà possibile sostenere gli esami per la certificazione in didattica dell’italiano a stranieri (livelli base, I e II) nella nostra sede. Cosa desiderare di più?
Felici di potervi aiutare a completare il vostro percorso formativo e di arricchire la nostra offerta.

L'articolo SIAMO CENTRO D’ESAME DITALS! proviene da amalelingue.

]]>
LINGUA CINESE – CORSI HSK A1 https://www.amnilingue.com/lingua-cinese-corsi-hsk-a1/ Sun, 05 Jan 2020 13:52:34 +0000 https://www.amnilingue.com/?p=9137 Siete interessati allo studio della lingua cinese? Il 2020 ad Amalelingue inizia con una proposta irrinunciabile: corso di cinese A1 di 50 ore per conseguire il certificato HSK. C’è chi è già riuscito con il massimo della soddisfazione. Per tutte le informazioni cliccate qui!

L'articolo LINGUA CINESE – CORSI HSK A1 proviene da amalelingue.

]]>
Siete interessati allo studio della lingua cinese?
Il 2020 ad Amalelingue inizia con una proposta irrinunciabile: corso di cinese A1 di 50 ore per conseguire il certificato HSK. C’è chi è già riuscito con il massimo della soddisfazione.
Per tutte le informazioni cliccate qui!

L'articolo LINGUA CINESE – CORSI HSK A1 proviene da amalelingue.

]]>
B1 CITTADINANZA https://www.amnilingue.com/b1-cittadinanza/ Fri, 16 Aug 2019 19:57:46 +0000 https://www.amnilingue.com/?p=9016 La legge 1 dicembre 2018 n. 132 ha introdotto il possesso di un livello almeno B1 di conoscenza della lingua italiana come requisito per chiedere la cittadinanza nel nostro paese. L’Università per Stranieri di Siena ha ideato un esame specifico – CILS B1 Cittadinanza – che risponde agli obiettivi legati a questo tipo di esigenze, un esame destinato a certificare […]

L'articolo B1 CITTADINANZA proviene da amalelingue.

]]>
La legge 1 dicembre 2018 n. 132 ha introdotto il possesso di un livello almeno B1 di conoscenza della lingua italiana come requisito per chiedere la cittadinanza nel nostro paese.

L’Università per Stranieri di Siena ha ideato un esame specifico – CILS B1 Cittadinanza – che risponde agli obiettivi legati a questo tipo di esigenze, un esame destinato a certificare la competenza richiesta ai soli scopi della cittadinanza, dunque meno ampia rispetto al livello B1 standard.

Con gli insegnanti di Amalelingue potete preparvi al meglio per questo esame: attraverso le esercitazioni potrete familiarizzare con la struttura delle prove e l’insegnante potrà chiarire ogni vostro dubbio linguistico.

Superare l’esame di livello B1 per diventare cittadini italiani è più facile con Amalelingue! Le prossime date per il 2019 sono il 24 ottobre ed il 3 dicembre. Se siete interessati, scriveteci o passate a trovarci. E seguite il consiglio di Leah!

 

L'articolo B1 CITTADINANZA proviene da amalelingue.

]]>
FABIO CAON E ANNALISA BRICHESE AD AMALELINGUE https://www.amnilingue.com/fabio-caon-e-annalisa-brichese-ad-amalelingue/ Fri, 07 Jun 2019 08:24:29 +0000 https://www.amnilingue.com/?p=9047 Il 29 giugno ad Amalelingue Fabio Caon ed Annalisa Brichese, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, presentano il seminario La didattica ludica e ludico-cooperativa nella classe ad abilità differenziate Fondamenti teorici e proposte operative Le classi sono sempre più plurilingui e multiculturali. Questa marcata eterogeneità comporta delle problematiche di tipo gestionale e didattico che verranno puntualmente approfondite durante l’incontro. Attraverso la presentazione […]

L'articolo FABIO CAON E ANNALISA BRICHESE AD AMALELINGUE proviene da amalelingue.

]]>

Il 29 giugno ad Amalelingue Fabio Caon ed Annalisa Brichese, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, presentano il seminario

La didattica ludica e ludico-cooperativa nella classe ad abilità differenziate
Fondamenti teorici e proposte operative

Le classi sono sempre più plurilingui e multiculturali. Questa marcata eterogeneità comporta delle problematiche di tipo gestionale e didattico che verranno puntualmente approfondite durante l’incontro.
Attraverso la presentazione di essenziali fondamenti teorici ed attività – e un taglio eminentemente pratico – si forniranno soluzioni per i problemi di apprendimento degli alunni stranieri e per la gestione efficace della classe ad abilità differenziate.

titolo rilasciato
Si rilascia un attestato di frequenza.

quota di partecipazione: € 90, da pagarsi all’atto dell’iscrizione.
I docenti possono utilizzare il bonus e acquistare il seminario dal portale SOFIA con ID 31758 ID Edizione 45942

termine ultimo di iscrizione: 29 giugno 2019

Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
numero massimo di posti disponibili: 30

chi sono i relatori

Fabio CAON è docente di didattica delle lingue, didattica della comunicazione interculturale e della letteratura  all’Università Ca’ Foscari di Venezia, direttore del Laboratorio di Comunicazione interculturale e didattica nella medesima Università.  Autore di molti volumi teorici e operativi sui temi della didattica dell’italiano a stranieri, della didattica ludica e ludico-cooperativa, sull’uso della canzone a fini didattici, sulla dimensione culturale ed interculturale in particolare per l’insegnamento dell’italiano all’estero (es gestualità).
Ha lunga esperienza di insegnamento di italiano a stranieri nelle scuole e nello sviluppo di progetti in Italia e all’estero su metodologie innovative (ad es. sport, canzone).

 

Annalisa BRICHESE è formatrice del Centro d Ricerca in Didattica delle Lingue (CRDL) ed è stata assegnista di ricerca dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. È docente di italiano L2 a diverse tipologie di studenti (bambini, adolescenti, adulti scolarizzati in L1 e analfabeti in lingua madre) ed è stata docente di italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado. È autrice di libri scientifici e didattici sul tema della didattica dell’italiano a stranieri e dell’inclusione.

L'articolo FABIO CAON E ANNALISA BRICHESE AD AMALELINGUE proviene da amalelingue.

]]>
AMALELINGUE FA PARTE DI ITALIAN IN ITALY! https://www.amnilingue.com/amalelingue-fa-parte-di-italian-in-italy/ Thu, 16 May 2019 12:02:29 +0000 https://www.amnilingue.com/?p=9031 Amalelingue è entrata a far parte dell’associazione nazionale di Scuole di Lingua e Cultura Italiana per stranieri “Italian in Italy“, accreditata ufficialmente presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). Alcuni corsi organizzati da Amalelingue – come il corso di preparazione alla certificazione Ditals – sono presenti sul portale della Formazione del MIUR S.O.F.I.A. e possono essere acquistati attraverso […]

L'articolo AMALELINGUE FA PARTE DI ITALIAN IN ITALY! proviene da amalelingue.

]]>

Amalelingue è entrata a far parte dell’associazione nazionale di Scuole di Lingua e Cultura Italiana per stranieri “Italian in Italy“, accreditata ufficialmente presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).

Alcuni corsi organizzati da Amalelingue – come il corso di preparazione alla certificazione Ditals – sono presenti sul portale della Formazione del MIUR S.O.F.I.A. e possono essere acquistati attraverso la carta del Bonus Docente.

Gli Istituti Italiani di Cultura (ICC) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MEACI) inseriscono Italian in Italy tra le associazioni che garantiscono la qualità dei corsi di lingua italiana a stranieri offerti dalle scuole che ne fanno parte.

L'articolo AMALELINGUE FA PARTE DI ITALIAN IN ITALY! proviene da amalelingue.

]]>
GIAPPONESE PER RAGAZZI https://www.amnilingue.com/giapponese-per-ragazzi/ Tue, 08 Jan 2019 11:45:57 +0000 https://www.amnilingue.com/?p=8862   Siete adolescenti e avete passione per manga e anime? Amate la cultura giapponese e sognate di fare un viaggio in Giappone? Ad Amalelingue c’è il corso che fa per voi! corso di lingua e cultura giapponese di 30 ore quando: venerdì, alle 16.00 dove: Amalelingue, via San Lorenzo 21/17 quanto (per i genitori…): euro 400 (iscrizione inclusa) numero minimo […]

L'articolo GIAPPONESE PER RAGAZZI proviene da amalelingue.

]]>

 

Siete adolescenti e avete passione per manga e anime? Amate la cultura giapponese e sognate di fare un viaggio in Giappone? Ad Amalelingue c’è il corso che fa per voi!

corso di lingua e cultura giapponese di 30 ore

quando: venerdì, alle 16.00
dove: Amalelingue, via San Lorenzo 21/17
quanto (per i genitori…): euro 400 (iscrizione inclusa)
numero minimo di partecipanti: 4

 

L'articolo GIAPPONESE PER RAGAZZI proviene da amalelingue.

]]>
DIDATTICA ORIENTATA ALL’AZIONE https://www.amnilingue.com/didattica-orientata-allazione/ Mon, 17 Dec 2018 15:08:22 +0000 https://www.amnilingue.com/?p=8817 Siamo lieti di ospitare per la seconda volta presso Amalelingue Francesca Angrisano e Laura Marini del Centro linguistico della University of Applied Sciences di Augsburg in Baviera, per il loro workshop:     INSEGNANTI IN PLATEA, ALLIEVI IN SCENA: DIDATTICA ORIENTATA ALL’AZIONE venerdì 1 e sabato 2 febbraio 2018 programma venerdì 1 febbraio 14.00 – 18.00 L’insegnamento orientato all’azione e la creazione […]

L'articolo DIDATTICA ORIENTATA ALL’AZIONE proviene da amalelingue.

]]>

Siamo lieti di ospitare per la seconda volta presso Amalelingue Francesca Angrisano e Laura Marini del Centro linguistico della University of Applied Sciences di Augsburg in Baviera, per il loro workshop:

 

 

INSEGNANTI IN PLATEA, ALLIEVI IN SCENA: DIDATTICA ORIENTATA ALL’AZIONE
venerdì 1 e sabato 2 febbraio 2018

programma
venerdì 1 febbraio
14.00 – 18.00
L’insegnamento orientato all’azione e la creazione di progetti.
Nell’insegnamento orientato all’azione, il docente stimola un apprendimento attivo e cooperativo, in modo tale che i veri protagonisti della lezione siano gli allievi con i quali si sviluppano progetti che prevedono una sequenza di azioni o “compiti”, ovvero miniprogetti.

La varietà di attività, che prevedono l’alternarsi di un lavoro autonomo a un lavoro di tipo collaborativo, favorisce uno sviluppo equilibrato di competenze sociali ed un apprendimento consapevole.

Il ruolo dell’insegnante, pertanto è quello di creare situazioni comunicative autentiche, e proporre materiali ed input che risveglino l’interesse e la partecipazione necessari affinché si generino, in modo naturale e spontaneo, l’azione e l’interazione in classe.

In questo fase del seminario presentiamo e sviluppiamo i criteri per la programmazione di progetti significativi, declinati in azioni e “compiti” adatti al gruppo dei nostri allievi.

Sarà inoltre chiarito come programmare, gestire e applicare i “compiti” all’interno del processo orientato all’azione.

sabato 2 febbraio
9.30 – 13.00
Sistemi di apprendimento: che dinamiche di gruppo usare e che materiali?
Vi siete mai soffermati ad osservare che metodi di apprendimento usano i partecipanti ai vostri corsi? Un aspetto fondamentale dell’insegnamento è quello di aiutare i discenti a capire quali sono i metodi di studio di ognuno di loro, a fornire e far esplorare strategie per uno studio efficace e consapevole.

Inoltre è necessario capire che la resa didattica personale è influenzata sia dalla realtà culturale di provenienza che dall’approccio emotivo che ognuno di loro ha verso l’apprendimento.

In questo corso vediamo come creare e presentare i materiali da portare a lezione, e che dinamiche di gruppo scegliere, con l’obiettivo di poter coinvolgere e motivare tutto il gruppo.

Si sperimenteranno in prima persona attività dinamiche e di riflessione e alcune abilità integrate quali disegnare, parlare, muoversi, ascoltare, in modo tale da acquisire la sensibilità necessaria per rispondere alle diverse necessità di apprendimento di ognuno dei nostri allievi.

La pluralità culturale nella quale viviamo ed insegniamo ci stimola ad acuire l’empatia verso persone di provenienze diverse, che hanno sistemi di comunicazioni e valori spesso lontani tra loro. Pertanto è necessario tenere conto che le capacità di acquisizione di ogni allievo dipendono fortemente dal proprio bagaglio culturale e personale. In questo modulo si conosceranno attività basate su sequenze di film o giochi di ruolo, che aiutano a mettersi nella pelle degli apprendenti che “giocano fuori casa”. Si imparerà a poter rendere la pluralità culturale non più un impedimento, bensì una risorsa ed un arricchimento nella gestione dei sistemi di apprendimento basati sul confronto.

14.30 – 18:00
Realizzazione di un progetto concreto con la partecipazione attiva di tutti i corsisti.
Come esempio concreto e conclusivo dell’insegnamento orientato all’azione viene presentata “la fiera”, un compito che funziona in modo efficace per qualsiasi ambito di studio.

Vengono presentati i principi sui quali si basa questo tipo di progetto, invitando i corsisti a creare uno stand per presentare in modo interattivo un tema a loro caro.

quota di partecipazione: euro 130

termine ultimo di iscrizione: 19/01/2019
Il corso verrà attivato al raggiungimento di 8 partecipanti.

chi sono le relatrici
Francesca Angrisano, laureata in Lingue e Letterature Spagnola all’Università degli Studi di Genova, lavora dal 2000 presso l’Università Hochschule Augsburg, per il centro linguistico ed interculturale “Zentrum für Sprachen und Interkulturelle Kommunikation”, che lei stessa ha contribuito a creare.
Insegna spagnolo, ed è coordinatrice di spagnolo e portoghese, oltre che responsabile dei contatti con la Spagna ed il Latinoamerica.  Ha insegnato italiano in diverse istituzioni in Germania e Spagna: Istituti Italiani di Cultura, Università, e Conservatori di Musica. 
Nel 2013 ha preso il Master in Linguistica Applicata presso l’Università Madrid, sul tema: “L’uso dei film a lezione”.
Da vari anni si dedica alla formazione d’insegnanti presso varie università italiane, tedesche e spagnole ed anche per le case editrici Casa delle Lingue e Klett Verlag.

Laura Marinilaureata in Lingue e Letterature Straniere, francese e tedesco, presso l’Università di Torino, insegna italiano dal 2001 all’Università Hochschule Augsburg, presso il centro linguistico ed interculturale Zentrum für Sprachen und Interkulturelle Kommunikation, di cui è una delle fondatrici.
È coordinatrice d’italiano e ceco, formatrice di professori e tirocinanti e responsabile dei contatti internazionali con l’Italia e la Francia. Ha collaborato come autrice e come lettrice con diverse case editrici tedesche. Si occupa da diversi anni della formazione d’insegnanti in varie università italiane ed anche per le case editrici Casa delle Lingue e Klett Verlag.

 

L'articolo DIDATTICA ORIENTATA ALL’AZIONE proviene da amalelingue.

]]>